Nan Goldin

Nan Goldin Il suo lavoro più noto è ''The Ballad of Sexual Dependency'' (1985), una sorta di ''slide show'' composto da circa 700 immagini scattate tra il 1979 e il 1985, nelle quali Goldin ha ripreso le sue esperienze personali e amorose all'interno della "famiglia allargata" in cui ha vissuto nel quartiere di Bowery in quegli anni, la sottocultura gay e dell'eroina, trasformando "l'istantanea familiare intima in un genere artistico" e in un'arte fotografica.

Goldin, che vive e lavora tra New York, Berlino e Parigi, è membro fondatore del gruppo di advocacy PAIN (Prescription Addiction Intervention Now). È attivista di ACT UP (AIDS Coalition to Unleash Power); nel 1989 ha organizzato la prima grande mostra sull’AIDS a New York e ha fatto parte del gruppo Visual Aids, promotore della giornata mondiale sull’AIDS del primo dicembre. da Wikipedia
Mostra 1 - 5 risultati di 5 ricerca 'Goldin, Nan', tempo di risposta: 0,06s Raffina i risultati
  1. 1
    di Goldin, Nan
    Pubblicazione 2003
    Altri autori: “...Goldin, Nan...”
    Collocazione: Ka/310/Gol/1
    Libro
  2. 2
    di Goldin, Nan
    Pubblicazione 1987
    Collocazione: Ka/310/Gol/2
    Libro
  3. 3
    di Goldin, Nan
    Pubblicazione 1998
    Collocazione: Ka/310/Gol/4
    Libro
  4. 4
    di Goldin, Nan; Costa, Guido
    Pubblicazione 1998
    Altri autori: “...Goldin, Nan...”
    Collocazione: Ka/310/Gol/3
    Libro
  5. 5
    Pubblicazione 1992
    Altri autori: “...Goldin, Nan...”
    Collocazione: Ks/310/Gol/1
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email