AIDS

[[Robert Gallo La sindrome da immunodeficienza acquisita (da cui l'acronimo SIDA utilizzato nei Paesi di lingua francese e altri, di rado in italiano; in inglese ''Acquired Immune Deficiency Syndrome'', da cui l'acronimo AIDS, normalmente utilizzato anche in italiano) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

La malattia interferisce con il sistema immunitario limitandone l'efficacia, rendendo le persone colpite più suscettibili alle infezioni, in particolare a quelle opportunistiche, e allo sviluppo di tumori. Questa vulnerabilità aumenta con il progredire della malattia. L'HIV si trasmette con trasmissione orizzontale, ad esempio tramite i rapporti sessuali, trasfusioni di sangue contaminato e aghi ipodermici, o con trasmissione verticale, tra madre e bambino durante la gravidanza, il parto e l'allattamento al seno.

Il virus e la malattia sono spesso indicati insieme come HIV/AIDS. La malattia è un importante problema sanitario in molte parti del mondo e la sua diffusione è considerata una pandemia. Nel 2009, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) stima che vi siano 33,4 milioni di persone nel mondo che vivono con l'HIV/AIDS, con 2,7 milioni di nuove infezioni HIV all'anno e 2,0 milioni di decessi annuali a causa dell'AIDS. Secondo il rapporto UNAIDS 2009, in tutto il mondo vi sono state circa 60 milioni di persone contagiate sin dall'inizio della pandemia, con circa 25 milioni di morti e, nel solo Sudafrica, 14 milioni di bambini orfani.

La ricerca genetica indica che l'HIV abbia avuto origine in Africa centro-occidentale nel corso del ventesimo secolo. L'AIDS è stato individuato dal ''Centers for Disease Control and Prevention'' (CDC) nel 1981 e la sua causa, l'HIV, è stata identificata nel 1983. Dopo una lunga controversia la comunità scientifica ha ritenuto che Robert Gallo e Luc Montagnier, con i rispettivi gruppi di ricerca, abbiano entrambi contribuito al raggiungimento di tale risultato.

Anche se i trattamenti per l'HIV/AIDS possono rallentare o arrestare il decorso della malattia (principalmente il metodo HAART), non vi è cura conosciuta o vaccino contro l'HIV (sebbene una prima cura sperimentale consista nel trapianto di midollo osseo con il gene CCR5 Δ32 presente in duplice coppia, producendo ad oggi tre guariti completi dalla malattia certificati). Il trattamento antiretrovirale riduce sia i morti sia le nuove infezioni, ma questi farmaci sono costosi e non sono disponibili in tutti i paesi. A causa della difficoltà nel trattamento delle infezioni da HIV, la prevenzione è un obiettivo chiave per il controllo dell'AIDS (ad esempio con l'uso di preservativi o il PEP-HIV). da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 326 ricerca 'Aids', tempo di risposta: 0,11s Raffina i risultati
  1. 1
    di Davidson, Arnold I.
    Pubblicazione 2004
    Collocazione: Ps/112/Dav/1
    Libro
  2. 2
    di Foucault, Michel
    Pubblicazione 2011
    Collocazione: We/100/Fou/34
    Libro
  3. 3
    di Berger, Walter
    Pubblicazione 2002
    Altri autori: “...Deutsche Aids-Hilfe...”
    Collocazione: Me/140/Ber/1
    Libro
  4. 4
    di Wiessner, Peter
    Pubblicazione 2000
    Altri autori: “...Deutsche AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/350/Wie/1-2
    Libro
  5. 5
    di Schäffer, Dirk, Raddaz, Kerstin
    Pubblicazione 2001
    Altri autori: “...Deutsche AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/320/Deu/3
    Libro
  6. 6
    di Meinhold, Christof
    Pubblicazione 2000
    Altri autori: “...Deutsche AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/233/Mei/1
    Libro
  7. 7
    Pubblicazione 1985
    Altri autori: “...Österreichische AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/100/Öst/1
    Libro
  8. 8
    di Fink, Annette
    Pubblicazione 2000
    Altri autori: “...Deutsche AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/130/Fin/1
    Libro
  9. 9
    di Kusitzky, Dennis, Schorcht, Heiko
    Pubblicazione 2000
    Altri autori: “...Deutsche AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/120/Deu/6
    Libro
  10. 10
    Altri autori: “...Deutsche AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/120/Deu/3-99
    Libro
  11. 11
    di Ewers, Michael
    Pubblicazione 1995
    Altri autori: “...Deutsche Aids-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/260/Deu/2
    Libro
  12. 12
    di Wiessner, Peter
    Pubblicazione 2000
    Altri autori: “...Deutsche AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/350/Wie/1-3
    Libro
  13. 13
    Pubblicazione 1985
    Altri autori: “...Projektgrupppe AIDS Koordination...”
    Collocazione: Ai/120/Pro/1
    Libro
  14. 14
    di Ewers, Michael; Grimm, Thomas
    Pubblicazione 1997
    Altri autori: “...Deutsche AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/231/Deu/1
    Libro
  15. 15
    di Wiessner, Peter, Lemmen, Karl
    Pubblicazione 2000
    Altri autori: “...Deutsche AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/350/Wie/1-1
    Libro
  16. 16
    di Lang, Fredi
    Pubblicazione 1999
    Altri autori: “...Deutsche AIDS-Hilfe...”
    Collocazione: Ai/120/Deu/8
    Libro
  17. 17
    Pubblicazione 2002
    Altri autori: “...XIV International Aids Conference...”
    Collocazione: Ai/130/Bar/14
    Libro
  18. 18
    Pubblicazione 2002
    Altri autori: “...XIV International Aids Conference...”
    Collocazione: Ai/130/Bar/13
    Libro
  19. 19
    Pubblicazione 2002
    Altri autori: “...XIV International Aids Conference...”
    Collocazione: Ai/130/Bar/12
    Libro
  20. 20
    Pubblicazione 2002
    Altri autori: “...XIV International Aids Conference...”
    Collocazione: Ai/130/Bar/11
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email