René Schérer

È noto soprattutto per la sua critica radicale della pedagogia occidentale, che definisce come un'azione ideologica che manovra e castra il bambino. L'''Emilio pervertito'' è una sua opera del 1974 dove, criticando quello che chiama il vizio pedagogico, riflette sull'esclusione del desiderio tanto del maestro quanto del bambino dalle relazioni d'insegnamento e, più in generale, sulla separazione del mondo adulto da quello infantile. da Wikipedia
-
1
-
2
-
3
-
4di Lapassade, Georges; Schérer, RenéAltri autori: “...Schérer, Réne...”
Pubblicazione 1980
Collocazione: Pä/100/Lap/1Libro -
5Collocazione: Be/110/Schér/1Libro
-
6di Burri, Peter; Schérer, René; Ranke, Winfried; Ammann, J.-Ch, Burri, Peter; Schérer, René; Ranke, Winfried; Ammann, J.-Ch
Pubblicazione 1979Collocazione: Ks/110/Mey/4-4Libro -
7di Burri, Peter; Schérer, René; Ranke, Winfried; Ammann, J.-Ch
Pubblicazione 1979Collocazione: [mehrbändig! Sign. s. bei den Bänden]Libro -
8di Hieronimus, Ekkehard, Burri, Peter; Schérer, René; Ranke, Winfried; Ammann, J.-Ch
Pubblicazione 1979Collocazione: Ks/110/Mey/4-3Libro -
9Collocazione: Ks/110/Mey/4-1Libro
-
10di Hieronimus, Ekkehard; Schiff, Gert, Burri, Peter; Schérer, René; Ranke, Winfried; Ammann, J.-Ch
Pubblicazione 1979Collocazione: Ks/110/Mey/4-2Libro -
11di Brodsky, Joel; Lauritsen, John; Bernard, Frits; Brongersma, Edward; Sandfort, Theo; Schérer, René; Schmitt, Arno
Pubblicazione 1987Collocazione: So/117/Int/1-2Libro