Rudolf Hagelstange
 Legato a un realismo tradizionale, divenne noto con la raccolta di liriche ''Credo veneziano'' (Venezianisches Credo, 1945), che riflette la situazione esistenziale della generazione uscita dalla guerra. Di tono autocritico è la ''Ballata della vita sepolta'' (Ballade vom verschütteten Leben). Nei romanzi ''Trastullo degli dei'' (Spielball der Götter, 1959) e ''Il grande birbone'' (Der große Filou, 1976) racconta in chiave ironica le vite di alcuni eroi greci.
  
  Legato a un realismo tradizionale, divenne noto con la raccolta di liriche ''Credo veneziano'' (Venezianisches Credo, 1945), che riflette la situazione esistenziale della generazione uscita dalla guerra. Di tono autocritico è la ''Ballata della vita sepolta'' (Ballade vom verschütteten Leben). Nei romanzi ''Trastullo degli dei'' (Spielball der Götter, 1959) e ''Il grande birbone'' (Der große Filou, 1976) racconta in chiave ironica le vite di alcuni eroi greci.Ha tradotto in tedesco molti autori della letteratura italiana (tra i quali Giovanni Boccaccio e Angelo Poliziano). da Wikipedia
- 
              
            1
- 
              
            2Collocazione: Ks/110/Sin1/1 - RLibro
- 
              
            3Collocazione: Li/120/Pet/1Libro