Theodor Däubler

Nato a Trieste, all'epoca il principale porto dell'Impero austro-ungarico, il padre era un uomo d'affari originario della Svevia mentre la madre era slesiana. Passò la sua giovinezza tra Trieste e Venezia crescendo in un contesto familiare e sociale perfettamente bilingue italiano-tedesco.

Dopo la laurea si trasferì assieme alla famiglia a Vienna dove rimase per poco tempo per iniziare un pellegrinaggio che lo portò a visitare le principali città europee tra le quali Napoli, Berlino, Parigi e Firenze. In questo periodo divenne uno dei più importanti esponenti dell'Espressionismo grazie al suo Poema epico ''L'aurora boreale'' (''Das Nordlicht'') scritto durante il suo viaggio in Italia, ricco di immagini, suoni, concetti religiosi e filosofici. Il poema, costituito di oltre 30.000 versi, venne scritto in collaborazione con lo storico e ideologo Arthur Moeller van der Bruck, ed è il racconto epico di un'epoca mitica e ancestrale in cui la Terra era unita al Sole, rispettivamente rappresentanti il principio femminile e maschile.

Däubler visitò oltre che l'Europa anche il Medio Oriente viaggi che influenzarono le sue opere che mischiano elementi cristiani e pagani, la cultura classica Mediterranea e quella nordica e oriente e occidente.

Per le sue opere è stato insignito del Premio Goethe, è stato un membro dell'Accademia delle Arti e presidente della sezione tedesca del PEN Club.

Importanti furono anche i suoi saggi di critico d'arte, tra i quali si annoverano ''Il nuovo punto di vista'' (1917) e ''In lotta per l'arte moderna'' (1919).

Däubler è morto, dimenticato e in povertà, nel 1934 a St. Blasien a causa di una malattia polmonare. da Wikipedia
Mostra 1 - 14 risultati di 14 ricerca 'Däubler, Theodor', tempo di risposta: 0,07s Raffina i risultati
  1. 1
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1919
    Collocazione: Be/110/Däu/10 - R
    Libro
  2. 2
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1930
    Collocazione: Be/111/Kre/2 - R
    Libro
  3. 3
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1917
    Collocazione: Be/110/Däu/9 - R
    Libro
  4. 4
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1922
    Collocazione: Be/110/Däu/7-2 - R
    Libro
  5. 5
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1921
    Collocazione: Be/110/Däu/7-1 - R
    Libro
  6. 6
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1924
    Collocazione: Be/110/Däu/8 - R
    Libro
  7. 7
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1916
    Collocazione: Be/110/Däu/6 - R
    Libro
  8. 8
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1946
    Collocazione: Be/110/Däu/1 - R
    Libro
  9. 9
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1931
    Collocazione: Be/110/Däu/2 - R
    Libro
  10. 10
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1920
    Collocazione: Be/110/Däu/3b - R
    Libro
  11. 11
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1919
    Collocazione: Be/110/Däu/3a - R
    Libro
  12. 12
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1932
    Collocazione: Be/110/Däu/4 - R
    Libro
  13. 13
    di Däubler, Theodor
    Pubblicazione 1930
    Collocazione: Be/110/Däu/5 - R
    Libro
  14. 14
    di Boccaccio, Giovanni
    Pubblicazione 1982
    Altri autori: “...Däubler, Theodor...”
    Collocazione: Be/110/Boc/4
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email