Antonio Canova

Canova svolse l'apprendistato a Venezia. Nel 1779 si trasferì a Roma, dove risiedette per il resto della sua vita; sebbene viaggiasse spesso, principalmente per soggiorni all'estero o per ritornare nei luoghi natii, l'Urbe per lui rappresentò sempre un imprescindibile punto di riferimento.
Intimamente vicino alle teorie neoclassiche di Winckelmann e Mengs, Canova ebbe prestigiosi committenti, dagli Asburgo ai Borbone, dalla corte pontificia a Napoleone, sino ad arrivare alla nobiltà veneta, romana e russa. Tra le sue opere più note si ricordano ''Amore e Psiche'', ''Teseo sul Minotauro'', ''Adone e Venere'', ''Ebe'', ''Le tre Grazie'', il ''Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria'', ''Paolina Borghese'', ''Ercole e Lica'' e la ''Venere italica.'' da Wikipedia
-
1
-
2di Licht, FredAltri autori: “...Canova, Antonio...”
Pubblicazione 1983
Collocazione: Ks/110/Can/2Libro